Vai direttamente ai contenuti

Home > Sport automobilistico > Manifestazioni

Manifestazioni

Campionato Italiano Regolarità : il Trophée Vallée d’Aoste vede il dominio di Gianmaria Aghem e Rossella Conti

La Lamborghini Gallardo ufficiale dei biellesi Paolo Calovolo e Alberto Balbo si aggiudica il Trofeo riservato alle vetture moderne 

 

Aosta, 8 marzo 2009

 

 

La neve caduta alla vigilia non è riuscita a compromettere l’esito, riuscitissimo, del XV° Trophée Historique Vallée d’Aoste organizzato al meglio dalla Squadra Corse Valle d’Aosta e disputato lo scorso weekend su un percorso particolarmente tecnico e selettivo. Ad aggiudicarsi la prima prova del Campionato Italiano di Regolarità sono stati i “Maestri” della specialità Gianmaria Aghem e Rossella Conti che, sul totale delle 44 prove cronometrate disputate nei due giorni di gara, hanno collezionato solamente 1 secondo e 28 centesimi di errore, pari alla media stratosferica di 2,90 centesimi a passaggio. A cercare di rendere difficile la vita al fortissimo specialista torinese, ci hanno pensato dapprima un motivato Rimondi (in coppia con Fava) che ha chiuso la prima tappa in seconda posizione e, successivamente, Margiotta ed il vincitore della scorsa edizione Fontana che al termine della gara hanno occupato il secondo e terzo gradino del podio.

Gianmaria Aghem: “E’ stata una gara bellissima e ben organizzata, con il comparto dei cronometristi che si è prodigato per fornire classifiche attendibili in brevissimo tempo: il mio risultato finale è frutto di una prima tappa particolarmente efficace, durante la quale ho accumulato un vantaggio sufficiente per poter gestire la prevedibile rimonta di Margiotta e Fontana nella seconda frazione. Devo fare i miei più sinceri complimenti alla regia di Robert Trossello e del Direttore di Gara Gigi Bigatti: credo che la totale assenza di reclami sia la migliore dimostrazione del livello di gestione della manifestazione”.

Come da tradizione, trattandosi della prova di apertura del Campionato Italiano di Regolarità, al via si sono presentati tutti i migliori specialisti, eccezion fatta per Giuliano Cané (regolarmente iscritto) che per motivi tecnici non ha potuto presentare la propria vettura alle verifiche. Tra le curiosità da registrare, va sicuramente annoverato il “monologo” delle Autobianchi A 112 Abarth che hanno colto le prime tre piazze della classifica assoluta.

Tra le prestigiose vetture moderne che hanno animato il 1° Trophée Vallée d’Aoste, la Lamborghini Gallardo LP 560 – 4 ufficiale di Paolo Calovolo ed Alberto Balbo ha dimostrato una superiorità schiacciante, cosa che ha consentito al forte equipaggio biellese di rimontare velocemente la classifica dopo aver patito un inconveniente di percorso sulla terza prova. L’equipaggio Lamborghini, che ha chiuso in testa la prima tappa, ha ribadito la propria supremazia anche nella seconda registrando medie record sulle ultime Prove Cronometrate.

Paolo Calovolo: “Crediamo, dopo il successo assoluto nel Rally Sestriere del 2008, di aver dimostrato quanto la Lamborghini Gallardo sia non solo una affascinante e potentissima Granturismo, ma anche una vettura straordinariamente agile e maneggevole: chi ha pensato di poterci attaccare, contando sulla proverbiale versatilità di una vettura più compatta come la Lancia Delta Integrale, ha dovuto sorprendersi delle doti di handling della nostra supercar costruita a Sant’Agata Bolognese. Ora siamo in testa al Trofeo delle Alpi e metà del lavoro è fatto: a giugno dovremo dare prova ancora una volta della nostra competitività per portare a Biella questo ambìto trofeo. Desidero inoltre ringraziare la Lauretana, la Blizz Timing e l’Aci Biella per il preziosissimo supporto tecnico fornito, che ci ha consentito di affrontare questa gara con il miglior livello di preparazione”.

Molto efficace anche la gara della Lamborghini Countach terza classificata, guidata al meglio dall’equipaggio cuneese composto da Marco Ponzalino e Michela Parola, che ha contribuito in maniera determinante al successo della Lamborghini Automobili Spa nella speciale graduatoria riservata alle Scuderie. La classifica femminile è stata appannaggio delle affascinanti Paola Chimenti e Paola Mastria che hanno portato la loro Bmw 330 DS ad un pregevole sesto posto assoluto; degne di menzione le prestazioni di Rossi – Ruffato (Subaru Impreza STI), quarti assoluti al traguardo, e dei coniugi Volpi che hanno chiuso quinti con la AMG SLK. Poca fortuna per i fortissimi portacolori del Porsche Club Piemonte e Valle d’Aosta Vittorio Casazza e Giulia Venesio su Porsche 997 Turbo, vittime di qualche imprecisione di troppo nel corso della prima tappa.

Il Trofeo delle Alpi, riservato alle vetture moderne, vivrà il suo atto conclusivo al Sestrierestorico previsto dal 19 al 21 giugno con partenza da Torino.

 

 

 

 

Classifica Finale XV Trophée Historique Vallée d’Aoste

 

1) Aghem – Conti su A112 Abarth : 128 penalità

2) Margiotta – Margueret su A 112 Abarth : 145 penalità

3) Fontana – Scozzesi su A 112 Abarth : 175 penalità

4) Rimondi – Fava su Mini Cooper 1,3 : 182 penalità

5) Margiotta – Perno su Mini Morris Coupé : 190 penalità

 

 

 

Classifica Finale 1° Trophée Valle d’Aoste – Vetture Moderne

 

1) Calovolo – Balbo su Lamborghini Gallardo LP 560 – 4 : 862 penalità

2) Senna – Masseroni su Lancia Delta Integrale : 911 penalità

3) Ponzalino – Parola su Lamborghini Countach 5.0 S : 1111 penalità

4) Rossi – Ruffato su Subaru Impreza STI N14 : 1253 penalità

5) Volpi – Tarallo su Mercedes AMG 55 SLK : 5986 penalità